|
Informazioni
Tassazione per acquisto immobili:
|
|
Quando si acquisto una
proprietà immobiliare in Italia, ci sono delle imposte, tributi
ed onorari notarili da versare, oltre a delle spese collegate al
mantenimento della proprietà; qui di seguito riassumiamo
brevemente il quadro delle imposte:
Acquisto:
- 10% del
prezzo dell’immobile – I.V.A.
- ˆ
168,00 Imposta Registro
- ˆ
168,00 Imposta Catastale
- ˆ
168,00 Imposta Ipotecaria
- 1 –
1,5% del prezzo dell’immobile – Spese notarili
Mantenimento:
-
I.C.I. (Imposta Comunale Immobili) 0,4-0,7%, calcolata
“Valore Catastale” dell’immobile, che è circa il 50-60% del
valore di acquisto;
-
Energia elettrica – quota fissa, circa ˆ 80,00 per anno;
- Acqua
– quota fissa, circa ˆ 60,00 per anno;
-
Riscaldamento – quota fissa ˆ 50,00 per anno.
I pagamenti possono essere effettuato
mediante addebito su conto corrente in banca italiana, gestito
direttamente dalla sede del proprietario.
Nel caso in cui l’acquirente di un immobile
in Italia, mantiene la titolarità dell’immobile per almeno 5
anni, nella rivendita, non sarà soggetto di nessuna imposta sul
capital gain.
La INVEST ITALIA,
attraverso il suo staff, è in
grado di affiancare e coordinare tutte le attività collegate
alla soluzione di tutti gli adempimenti per quanto sopra
descritto. |
|
|
|
Collegamenti:
|
|
I collegamenti sono assicurati
dagli aeroporti internazionali di Bari e Brindisi; oltre agli
eccellenti collegamenti in treno con le stazioni di Bari,
Brindisi e Lecce che utilizzano i treni veloci con poche fermate
con le principali città italiane (Roma, Firenze, Milano ect..).
- Aeroporto Internazione di Bari “Karol
Wojtyla”: il termina passeggeri,
inaugurato nel 2005, è dimensionato per 3.600.000
passeggeri/anno, con il picco di 1.400 passeggeri/ora.
Grazie all’introduzione di diverse nuove rotte, anche
internazionali, con vettori tradizionali e low-cost, nel
2007 il traffico annuo è stato di circa 2,5 milioni di
passeggeri, in netto aumento. Nel 2011 è prevists l’apertura
del collegamento ferroviario con il centro di Bari.
- Aeroporto Internazione del Salento:
Si trova alla periferia della città di Brindisi e serve
l’intera regione della Puglia meridionale, con un traffico
annuo di circa 1 milione di passeggeri nel 2008. Il terminal
è stato recentemente ammodernato. La presenza di due piste
con diverso orientamento garantisce l’operatività dello
scalo anche con condizioni climatiche avverse. L’aeroporto è
adibito anche ad uso militare e ospita una base logistica
di pronto intervento umanitario dell’ONU.
- Aeroporto della Basilicata:
E’ in fase di ristrutturazione e riqualificazione una
vecchia pista ubicata a Pisticci in provincia di Matera, che
assicurerà il collegamento con una zona fortemente in fase
di sviluppo immobiliare.
- Porto di Bari:
Il
porto di Bari è mercantile, commerciale e
turistico. I collegamenti principali sono per
Albania (Durazzo),
Montenegro (Antivari)
e
Grecia (Corfù,
Igoumenitsa e
Patrasso). Le molteplici funzioni operative
del porto di Bari possono contare su banchine attrezzate per
la movimentazione di ogni tipo di merce e su una eccellente
rete di collegamenti con ogni modalità di trasporto. Anche
grazie a tali caratteristiche il Porto di Bari è stato
indicato quale "terminale occidentale".
|
|
|
|
Territorio: |
|
|
PUGLIA:
|
|
La Puglia è una
regione dell'Italia
meridionale. Il
capoluogo è la città di
Bari, città nella quale riposano le reliquie di San
Nicola; tale privilegio ha reso Bari e la sua basilica, uno dei
centri prediletti della Chiesa Ortodossa in Occidente. Confina a
nord-ovest con il
Molise, a ovest con la
Campania e la
Basilicata ed è bagnata dal
mare Adriatico a est e nord e dal
mar Ionio a sud.
Comprende le
province di
Foggia,
Barletta-Andria-Trani,
Bari,
Taranto,
Brindisi e
Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia:
Punta Palascìa, presso
Otranto, dista circa 80 km dalle coste dell'Albania
e costituisce il punto più ad est d'Italia.
Il suo territorio è
pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso
solo per l'1,4% il che la rende la regione meno montuosa
d'Italia. I monti più elevati si trovano nel
subappennino Dauno, nella zona
nord-occidentale, al confine con la
Campania, dove si toccano i 1152 m del
Monte Cornacchia, e sul promontorio del
Gargano, a nord-est con i 1055 m del
monte Calvo.
Il territorio collinare
pugliese è suddiviso tra le
Murge e le
serre salentine. La
Murgia (o le Murge), è una zona pugliese molto
estesa compresa per gran parte nella provincia di
Bari e in quella di
Barletta-Andria-Trani. Si estende ad occidente
toccando la provincia di
Matera, in
Basilicata; Le pianure sono costituite dal
Tavoliere delle Puglie, che rappresenta la più
vasta pianura d'Italia dopo la
Pianura Padana; la
Pianura Salentina, è un vasto e uniforme
bassopiano del
Salento che si estende per gran parte per tutta
la parte settentrionale della
provincia di Lecce.
La felice posizione
geografica della Puglia, naturale terra d'imbarco verso la
Terrasanta prima dei pellegrini e dal
1090 anche dei
crociati, determinò la ricezione di una grande
varietà di influssi culturali che si manifestò soprattutto in
architettura,
scultura e nel
mosaico. Uno degli edifici più rappresentativi
è la
basilica di San Nicola a
Bari, iniziata nel
1087 e terminata verso la fine del XII secolo.
Il Barocco leccese è una
singolare declinazione del
barocco che è nata alla fine del
XVI secolo, in un tutt'uno col
Rococò. Questa corrente artistica si diffuse in
tutta la provincia favorita oltre che dalla storia, anche dalla
qualità della pietra locale impiegata; la
pietra leccese. Il barocco del Salento è
riconoscibile per le sue decorazioni che caratterizzano i
rivestimenti degli edifici. In un primo momento, tale stile
interessò solo gli edifici sacri e nobili.
La Puglia, con 834 km di
coste, è la terza regione italiana per sviluppo costiero dopo
Sicilia e
Sardegna. La costa del
Gargano è in genere rocciosa, mentre in
Terra di Bari, a partire da
Trani, si alternano
sabbia e
scogli bassi. Lungo il litorale adriatico del
basso
Salento non sono rari i tratti rocciosi.
L'intero litorale ionico dal Salento meridionale ai confini con
la
Basilicata è invece caratterizzato da spiagge
di sabbia bianca, che nella parte settentrionale del
golfo di Taranto sono circondate da pinete.
Alla Puglia appartiene l'arcipelago
delle
isole Tremiti, a nord-est al largo della costa
garganica, alcune isole di piccole dimensioni come le
isole
Cheradi, presso Taranto, e l'isola
di Sant'Andrea dinanzi alla costa di
Gallipoli.
La Puglia, con 834 km di coste, di cui 693 km
dichiarate balneabili, è la terza regione italiana per lo
sviluppo costiero, dopo Sicilia e Sardegna |
|
|
|
BASILICATA:
|
|
La Basilicata, anch’essa
una
regione dell'Italia
meridionale ed ha come
capoluogo
Potenza. Comprende la
provincia di Potenza e la
provincia di Matera. Le altre città principali,
oltre ai due capoluoghi, Potenza e
Matera, sono
Melfi,
Pisticci e
Policoro. Confina a nord e ad est con la
Puglia, ad ovest con la
Campania, a sud con la
Calabria, a sud-ovest è bagnata dal
mar Tirreno e a sud-est è bagnata dal
Mar Ionio.
Il territorio della
Basilicata è prevalentemente montuoso (46,8%) e collinare (45%
circa) e possiede un'unica grande pianura: la Piana di
Metaponto, che occupa solo l’8% del territorio. I massicci del
Pollino (Serra Dolcedorme - 2.267 m) e del
Sirino (Monte Papa - 2.005 m), il
Monte Alpi (1.900 m), il Monte Raparo (1.764 m)
ed il complesso montuoso della
Maddalena (Monte
Volturino - 1836 m) costituiscono i maggiori rilievi
dell'Appennino
lucano. Nell'area nord-occidentale della regione è
presente un vulcano spento, il
monte Vulture. Le coste del litorale ionico
sono basse e sabbiose mentre quelle del litorale tirrenico sono
alte e roccios.
Il
clima della Basilicata cambia di zona in zona;
infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta
a due mari. La parte orientale della regione (non avendo la
protezione della catena appenninica) risente dell'influsso del
mar Adriatico. Ma nonostante la diversità, il
clima della regione può essere definito continentale, con
caratteri mediterranei solo nelle aree costiere. Infatti se ci
si addentra già di qualche chilometro nell'interno, soprattutto
in inverno, la mitezza viene subito sostituita da un clima
rigido e umido. È stato scientificamente dimostrato che il clima
del meridione in generale, e nelle zone di Puglia e Basilicata
in particolare, è risultato vantaggioso per la salute. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Home
|